La Società di Mutua Assistenza Sanitaria di Azzate nasce nel lontano 1890
La Società di Mutua Assistenza Sanitaria di Azzate nacque nel lontano 1890, grazie alla lungimiranza di un sacerdote di grande sensibilità sociale, don Luigi Redaelli. Egli si prodigò con varie iniziative soprattutto a favore dei contadini della classe operaia, che allora erano le categorie più a rischio. Quando nacque la Mutua Sanitaria era per molte famiglie l’unica forma di assistenza in caso di malattie o infermità
La Mutua Sanitaria è aperta tre giorni alla settimana, il lunedì, il mercoledì ed il venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 10.30 in via Acquadro, 4 in un locale gentilmente messo a disposizione dall’Amministrazione Comunale, chiunque lo desideri può liberamente accedervi, sarà ben accolto e potrà ricevere tutte le delucidazioni che vorrà.
Però è poco conosciuta dai nuovi Azzatesi, probabilmente perché lavora in modo riservato, con molta discrezione. Si ritiene, invece, che sia opportuno farne conoscere l’esistenza ai nuovi arrivati ed offrire anche loro l’opportunità di farne parte, perché possano goderne dei vantaggi e dei benefici che offre ed anche perché si sentano inseriti a pieno titolo nella realtà locale.
Dietro il versamento di una quota iniziale d’iscrizione all’Associazione e di una quota annuale abbastanza modesta si ha diritto di rimborso di alcune delle più frequenti spese mediche: visite specialistiche, ecografie, ricoveri ospedalieri, radiografie, premi, maternità, ecc.
Attualmente la Mutua Sanitaria di Azzate conta circa 1.000 soci, la maggior parte di Azzate, ma alcuni provengono anche dai paesi limitrofi, Buguggiate e Brunello. Si tratta per lo più di cittadini residenti in questi paesi da lunga data, molti da più di una generazione.
Infatti è un’Associazione profondamente radicata nella tradizione locale, vuoi per il prezioso servizio reso in passato, vuoi per lo spirito di solidarietà, cordialità, attenzione alla singola persona che ne ha costituito la caratteristica che tuttora la permea.
Infatti è un’Associazione profondamente radicata nella tradizione locale, vuoi per il prezioso servizio reso in passato, vuoi per lo spirito di solidarietà, cordialità, attenzione alla singola persona che ne ha costituito la caratteristica che tuttora la permea.
Oggi le forme assistenziali e previdenziali, per fortuna, sono estese a livello nazionale ed affidate ad organismi statali. Tuttavia la Mutua Sanitaria di Azzate continua a dare il suo contributo, potremmo dire in forma domestica.